Crociera in catamarano nel Golfo di Napoli - Capri, Ischia e la costiera amalfitana e sorrentina

Imbarchi individuali

Golfo di Napoli, isole Flegree, Capri, Costiera Amalfitana e Sorrentina

Il Golfo di Napoli. Parte da qui la crociera in catamarano a vela che vi farà scoprire gli angoli più segreti di questa costa meravigliosa. Una vacanza dove in modo davvero confortevole potrete assaporare le atmosfere da “Dolce Vita” di isole dall'indiscusso richiamo internazionale come Capri e Ischia. Un caffè in piazzetta, lo shopping nei negozietti di moda artigianale caprese, passeggiare per le viuzze acciottolate delle isole inebriati dal profumo dei limoni....... tutto davvero Tres Chic!

Questa crociera è però anche Mare. Gli intensi colori delle acque delle isole del Sud del Mediterraneo faranno da contrasto ai paesaggi della costiera amalfitana e sorrentina che vista dal mare riempirà i vostri sguardi ma soprattutto il cuore!

                                                                                                                  la belle vie!

Crociera di 8 giorni/ 7 notti

 (Imbarco e sbarco il sabato a Pozzuoli - Golfo di Napoli)

Programma della crociera


Giorno 1 - Sabato: 

L’appuntamento per l’imbarco sul catamarano è previsto a Pozzuoli, nel Golfo di Napoli, alle 18:00. Dopo la presentazione dell’equipaggio navigheremo per sole 6 miglia fino alla Marina di Corricella a Procida. La baia è famosa per il suo antico borgo marinaro con case strette costruite una sopra l'altra in una miriade di colori diversi. Il paese è chiuso al traffico motorizzato ed è possibile gustare un aperitivo, una cena o passeggiare in tutta tranquillità. Dal porticciolo è possibile risalire il borgo percorrendo due gradinate, di cui una termina nei pressi del Santuario di Santa Maria delle Grazie. L'altra, situata sotto il belvedere di Callìa, è il luogo ideale per ammirare l'isola di Capri e il promontorio di Terra Murata. Cena a bordo e pernottamento in rada.

Giorno 2 - Domenica: 

Dopo la colazione a bordo siamo pronti per spostarci a Ischia, l'isola più grande del golfo di Napoli. Quest'isola ospita una riserva naturale con piante rare, conigli e uccelli. Ancoraggio nella alla baia di Sant'Angelo e davanti alla spiaggia dei Maronti. Sicuramente la baia è stupenda ma non perdetevi la visita al suo piccolo e modaiolo paesino e alla vicina spiaggia delle Fumarole, a cui si accede facilmente tramite un piccolo sentiero che parte dal cuore di questo borgo. Nel pomeriggio il catamarano si sposterà in una baia nei pressi di Ischia Ponte dove si trova lo splendido Castello Aragonese di epoca medievale che si affaccia sulla rada sottostante. Una cena in barca sotto il castello e una passeggiata tra le botteghe di Ischia Ponte saranno un'esperienza indimenticabile.

Giorno 3 - lunedì: 

  Al mattino, magari dopo un rinfrescante tuffo dal catamarano, si parte per coprire le 19 miglia che separano Ischia dall’isola di Capri. In avvicinamento scorgeremo i famosi Faraglioni, ci sarà la possibilità di visitare la Grotta Azzurra e osservare lo straordinario colore dell'acqua mentre la luce del sole colpisce le grotte. Tanti saranno gli angoli fantastici della navigazione sotto costa che ci porterà ad attraccare a Marina Piccola al molo di cemento più famoso del mondo per visitare il borgo di Capri e le sue stradine piene di negozi, La Piazzetta, Via Tragara, Via Camerelle ecc. Ogni giorno, personaggi famosi da tutto il mondo approdano qui con i loro mega yacht per immergersi nella suggestiva atmosfera da Dolce Vita che solo quest’isola sa dare. 

Giorno 4 - Martedì: 

Veleggiamo lasciandoci i Faraglioni alla nostra sinistra  con rotta verso la Costiera Amalfitana dove le alte montagne proteggono le baie di Nerano, Positano e Amalfi. Stop ludico per rigeneranti nuotate ed escursioni in paddle board e kayak nelle acque profonde di Li Galli. Le isole Li Galli sono tre isolette rocciose e remote (Gallo Lungo, Castelluccio e Rotonda) situate a pochi chilometri dalla spiaggia di Positano e specchiate nel mare limpido della Costiera Amalfitana. Secondo la leggenda, le isole furono abitate dalle sirene che seducevano i marinai con la loro voce melodiosa. Gli ultimi abitanti di queste isole furono la coreografa Leonide Massine (che fece costruire una meravigliosa villa sui resti di un'antica villa romana decorata dall'architetto Le Corbusier) e il ballerino Rudolph Nureyev. Nel pomeriggio una breve navigazione verso Positano dove ci fermeremo per visitare questa perla indiscussa che ha contribuito a rendere la Costiera Amalfitana famosa nel mondo. Nelle viuzze del borgo potremmo approfittare per acquistare i freschi vestiti di lino, i sandali in pelle, le ceramiche colorate e un’ottima bottiglia di limoncello. 

Giorno 5 - Mercoledì: 

Dopo colazione navigazione lungo costa verso Amalfi passando vicino a Praiano e Conca dei Marini. Faremo una breve sosta visitando il meraviglioso Fiordo di Furore, una profonda spaccatura nella roccia all'imbocco di una ripida vallata che precipita nel mare. Il fiordo è sovrastato da un ponte sospeso a 30 metri di altezza, lungo il quale corre la principale strada costiera. Qui, la prima domenica di luglio, si svolge un campionato di tuffi da altezze incredibili. Subito dietro Capo di Conca scorgeremo ad Amalfi, patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle quattro repubbliche italiane. La Cattedrale di Sant'Andrea in Piazza Duomo, la Basilica del Crocifisso, l'antico Arsenale della Repubblica Marinara e il Museo della Carta sono solo alcune delle meraviglie di Amalfi. 

Giorno 6 - giovedì: 

Al mattino suggeriamo di prendere un autobus che da Amalfi porta a Ravello. Arroccato su uno sperone roccioso, a 365 metri di altezza, Ravello si trova proprio al centro della Costiera Amalfitana e si affaccia su tutto il Golfo di Salerno. È una delle mete più ambite della Divina costa, per il fascino e la fama irresistibile che l'hanno resa famosa nel mondo. Ha una perfetta combinazione di arte e musica che merita il riconoscimento culturale dell'UNESCO e il riconoscimento come città della musica. Villa Ruffolo, Villa Cimbrone, Villa Rondinaia e il famoso Auditorium Oscar Niemeyer vi incanteranno. Nel primo pomeriggio il catamarano si dirigerà a Sorrento, lasciando la Costiera Amalfitana ed entrando in Costiera Sorrentina. Lungo le 18 Miglia che separano Amalfi da Sorrento, potrete ammirare un paesaggio fantastico ed anche nuotare nelle meravigliose baie di Nerano o Marina di Puolo. Tramonto in rada davanti a Sorrento e visita serale al borgo. 

Giorno 7 - Venerdì: 

Dopo il breakfast a bordo la mattinata può essere dedicata al relax, agli sports acquatici e alle nuotate in rada oppure a terra per immergersi nel vivace centro di Sorrento per gli ultimi acquisti o anche solo per sorseggiare il leggendario caffè e magari anche una deliziosa sfogliatella. Pranzo a bordo, relax e nel pomeriggio si rientra nel Marina di Pozzuoli passando e ammirando la città di Napoli dal mare con il suo Castel dell'Ovo, la collina di Posillipo e l'isola di Nisida. Notte all’ormeggio nel Marina di Pozzuoli. 

Giorno 8 - Sabato: 

Ultima colazione a bordo del catamarano e sbarco entro le ore 09.00

N.B. Il programma è puramente indicativo e non vincolante e potrà essere cambiato ad insindacabile giudizio del comandante, in base alle condizioni meteo marine o per motivi di forza maggiore.

 
 

SCHEDA DEL CATAMARANO LAGOON 620 PREMIER

Lunghezza f.t. 18,90 m Larghezza 10,00 m 6 cabine ospiti Equipaggio Skipper e Steward/Cook