Isole Eolie Sicilia
Qual è il miglior modo di visitare l'arcipelago delle Isole Eolie? Ovviamente a bordo di un confortevolissimo catamarano coccolati da un esperto equipaggio che vi farà scoprire gli angoli più segreti e suggestivi delle 7 isole che tutto il mondo ci invidia. Vulcano, Lipari, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi si ergono a breve distanza dalla costa settentrionale della Sicilia. Il clima mite consente una rilassante navigazione anche nei mesi primaverili e autunnali. Rinomate per la natura selvaggia, il mare limpido e cristallino, la diversità dei paesaggi, spiagge di candida sabbia bianca che abbaglia e di contrasto, magari sull'isola vicina, la sabbia diventa nera, I vulcani, i profumi della macchia mediterranea, la fierezza e la spontaneità degli isolani e, non ultima, la prelibatezza della cucina eoliana.
Tanti i ricordi che vi rimarranno nel cuore
Crociera di 8 giorni/ 7 notti
(Imbarco e sbarco il sabato a Portorosa - Sicilia)
Programma della crociera
Giorno
1 – Sabato: Portorosa – Vulcano (15 MN)
L'imbarco è previsto
alla Marina di Portorosa, sulla costa costa settentrionale della
Sicilia, alle 17.00. Presentazione dell'equipaggio e sistemazione
nelle cabine. Alle 19.00 si lascia l'ormeggio per fare rotta verso la
spiaggia nera di Gelso, a Sud-Est dell'isola di Vulcano, a sole 15
miglia nautiche da Portorosa. Cena e notte a bordo.
Giorno
2 – Domenica: Vulcano – Lipari (8 MN)
Colazione a bordo e poi,
per chi lo desidera, ascesa fino alla Fossa del Vulcano (Gran
Cratere) dove In cima (386 msl) si potrà godere di una vista
meravigliosa immersi in un paesaggio lunare.
Rientro a bordo e
navigazione verso Lipari. Stop per il pranzo davanti alla Spiaggia di
Ponente dove potremo dedicarci al relax e agli sports acquatici. Nel
tardo pomeriggio una breve navigazione verso Porto Pignataro.
Centro
nevralgico e commerciale dell'intero arcipelago Lipari è la più
grande delle isole Eolie. Sbarcando ci sarà la possibilità di
visitare la cattedrale che si affaccia sulla baia oppure potrai
curiosare tra i negozi tipici e trovare molti posti dove gustare una
bevanda fresca sulla strada principale.
Giorno
3 – Lunedì: Lipari – Salina (6 MN)
Dopo la colazione rotta
verso la famosissima spiaggia di sabbia bianca di Porticello.
Indossate degli occhiali da sole perchè la soffice sabbia, per via
dei sedimenti di una antica cava di pomice, è davvero di un bianco
abbagliante!
Pranzo a bordo e veleggiata verso l'isola di Salina
con sosta a Lingua, la punta Sud-Est dell’isola dove si trova un
lago salato e il famoso bar “Da Alfredo” dove potrete gustare una
deliziosa granita alla frutta. Relax e nel tardo pomeriggio
raggiungiamo la rada di Santa Marina per passare la notte.
Salina,
la seconda isola più grande dell’arcipelago, è perfetta per chi
ama le degustazioni enogastronomiche. Impossibile non fare scorta di
Malvasia, vino profumatissimo prodotto dalle uve dei vigneti locali
esposti al caldo sole del Sud! Altra chicca che potrete assaggiare
sono I prelibatissimi capperi.
Giorno
4 – Martedì: Salina – Panarea (10 MN)
Al risveglio da Santa
Marina ci spostiamo nella baia di Pollara divenuta famosa per essere
stata la location del film premio Oscar “Il Postino”.
Dopo
pranzo, navigando lungo la costa Nord di Salina, arriviamo a Panarea.
Benchè sia l'isola più piccola delle Eolie, è conosciuta da
decenni come un luogo che in estate si trasforma e diventa meta
internazionale per chi ama fare festa! Molto amata dai VIP e rampolli
delle famiglie più importanti europee è rinomata per I locali
esclusivi che restano aperti fino a notte fonda. Epiche le feste al
tramonto sulle barche radunate a pacchetto nella rada davanti al
porto. Notte a bordo in rada con vista sulle
rocce di Basiluzzo e Lisca Bianca.
Giorno
5 – Mercoledì: Panarea – Stromboli – Panarea (13 MN)
Al
mattino dopo la colazione a bordo c'è tempo per bagni ed escursioni
in kayak prima della veleggiata che dagli scogli di Lisca Bianca ci
porterà a Stromboli, la nostra prossima destinazione. La prima tappa
dell'isola di Stromboli sarà il piccolo villaggio di Ginostra che,
fino a pochi anni fa deteneva il primato del porto più piccolo del
mondo, non a caso, chiamato il Pertuso (il buco). Ginostra, poche
case tutte costruire con il tipico stile eoliano, 30 abitanti
stabili, collegata solo con una mulattiera al resto dell'isola fino a
pochi anni fa l'elettricità era fornita unicamente da pannelli
solari e generatori. Davvero un luogo di pace e tranquillità isola
nell'isola.
Lasciamo questo angolo ricco di fascino ed atmosfera
per ormeggiare a Punta Della Lena dove trascorreremo un pomeriggio di
relax e nuotate. Cena a bordo mentre ci spostiamo verso la costa
occidentale dell’isola per ammirare lo spettacolo della Sciara di
fuoco e la sua colata lavica che arriva a lambire il mare
sottostante. In tardissima serata torniamo a Panarea dove I
nottambuli potranno ancora scatenarsi.
Giorno
6 – Giovedì: Panarea – Filicudi (24 MN)
Breakfast e prua
verso Filicudi dove cercheremo di ormeggiare vicino alla Canna, un
imponente scoglio di roccia alto 70 metri che si innalza dalla
profondissima acqua blu cobalto. Dopo l'intera giornata dedicata al
mare e al relax andiamo ad ormeggiare nella rada meridionale di
Pecorini.
Giorno 7 – Venerdì: Filicudi – Portorosa (36 MN)
Se le
condizioni lo permetteranno punteremo anche su Alicudi altrimenti
cominceremo la navigazione di rientro verso Portorosa. Ci lasceremo
sulla sinistra lo spettacolo di queste splendide sette isole delle
Eolie che nel 2000 l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio Mondiale
dell’Umanità. Ci sarà occasione per fermarsi per godere degli
ultimi bagni nelle acque cristalline della riserva naturale di
Oliveri prima di arrivare al porto turistico di Portorosa. Cena e
notte a bordo.
Giorno 8 – Sabato: Portorosa
Ultima colazione a bordo del catamarano e sbarco alle 9 del mattino.
N.B. Il programma è puramente indicativo e non vincolante e potrà essere cambiato ad insindacabile giudizio del comandante, in base alle condizioni meteo marine o per motivi di forza maggiore.
SCHEDA DEL CATAMARANO LAGOON 620 PREMIER
Lunghezza f.t. 18,90 m Larghezza 10,00 m 6 cabine ospiti Equipaggio Skipper e Steward/Cook